• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • Mugzine
  • Come dormire bene con il raffreddore
Come dormire bene con il raffreddore
Raffreddore
09-06-2022 Tempo di lettura: 2 minuti

Come dormire bene con il raffreddore

“Non riesco a dormire per il raffreddore.”
Quanti di voi prima di andare a dormire hanno espresso questo disagio?

Bambina che gioca col papà

Il raffreddore non si può certo definire un buon compagno di letto.
Naso chiuso, tosse, gola secca e starnuti ci fanno girare e rigirare nel letto nella vana speranza di trovare una posizione che faciliti il nostro riposo. Ma tra un tentativo e l’altro, il tempo sembra fermarsi: la sveglia non supera mai le ore notturne. Se non vogliamo correre il rischio di arrivare al mattino dopo senza un grammo dell’energia che ci serve per affrontare il quotidiano, dobbiamo armarci di santa pazienza e ricordare che non siamo soli in questa battaglia contro i rinovirus.

Metodi per dormire con il raffreddore: come non demordere

Dormire bene è fondamentale per mantenere la salute fisica.
Ma come dormire bene con il raffreddore? Per farlo possiamo ricorrere ad alcuni rimedi che ci possono essere d’aiuto per avere una notte di sonno quantomeno decente.

Andiamo per gradi: 8 buone pratiche da seguire

01. Sfruttare il potere magico dei suffumigi:

I vapori caldi arricchiti di oli essenziali, sono un valido aiuto per liberare le vie respiratorie. Si tratta di un classico “rimedio della nonna” che mantiene intatta la sua efficacia nel tempo.

Come si preparano?

Giovane donna che fa i suffumigi

  • Mettere in una bacinella dell’acqua caldissima
  • Aggiungere delle gocce degli oli essenziali preferiti
  • Respirare questi fumenti con un panno caldo sulla testa per evitare che i vapori benefici si disperdano
Giovane uomo prova piacere davanti ad una tazza calda

02. Bere infusi: altri amici fidati

Betulla, Mate, Ortica, Sambuco, Tarassaco sono alcuni degli ingredienti più usati per la preparazione degli infusi, ma senza ombra di dubbio, l’ingrediente più indicato è lo zenzero. Grazie alle sue riconosciute proprietà antinfiammatorie e decongestionanti regala momenti di sollievo e pace notturna.

Deumidificatore nella stanza da letto di una giovane donna

03. Munirsi di deudimificatori

Non ve l’hanno mai detto? Mai dormire con i riscaldamenti accesi.
È stato dimostrato che la temperatura della stanza non deve mai superare un certo numero di gradi per creare un ambiente tale da permettere di dormire con il raffreddore e non solo. A questo proposito, è essenziale l’uso degli umidificatori perché riducono notevolmente la secchezza dell’aria evitando, di conseguenza, anche la gola secca.

Giovane donna si rilassa nella vasca da bagno

04. Un tuffo sotto l’acqua calda

Se vi state chiedendo il perchè, la risposta è molto semplice. I vapori sprigionati dall’acqua calda della doccia aiutano a ridurre il muco nel naso facilitando la respirazione.

Giovane donna si asciuga il volto

05. Un po’ di acqua salata nel naso non guasta mai

Vi hanno mai detto che il mare ha poteri benefici? Ebbene si, irrigare il naso con acqua di mare o acqua salina può aiutare ad eliminare muco e germi.

Mano destra femminile versa un unguento sulla sinistra

06. Sostituire le creme con gli unguenti

Un unguento è una soluzione balsamica da applicare sul petto o sul collo.
Li troviamo spesso a base di olio di eucalipto che è utile per sciogliere il muco oppure mentolo, un estratto che ha un effetto rinfrescante e rende più facile respirare.

Torre di cuscini da letto

07. Costruire una torre di cuscini

In che posizione dormire quando si ha il raffreddore? Dormire completamente sdraiati non è la scelta migliore perchè fa accumulare il muco nei condotti nasali. Una soluzione a questo problema potrebbe essere dormire su più cuscini con la testa in posizione semi eretta.

Come dormire con il raffreddore: rimedi farmacologici

Se siete pigri e non volete seguire i consigli sopra citati, avete altre opzioni, come ricorrere a trattamenti farmacologici decongestionanti, analgesici, antinfiammatori, antitussivi disponibili in commercio in diverse forme con o senza prescrizione del medico.
Per approfondire, leggi l’articolo sul raffreddore.

Condividi l’articolo

Scopri altri articoli su Mugzine

Alimentazione

Quali alimenti rafforzano le difese immunitarie

Il nostro corpo è sempre entusiasta di sperimentare: cibi, luoghi, persone e tutto ciò che suscita il nostro interesse e […]

Leggi di più
Alimentazione

Cosa mangiare con l’influenza?

Ridiamo il benvenuto ad uno degli eventi più attesi dell’anno: l’influenza.Ad aspettarvi ci saranno i virus della famiglia Orthomyxovirus e […]

Leggi di più
Influenza

Raffreddore e influenza: quali sono le differenze?

Sappiamo benissimo come funziona: basta usare un bicchiere infetto per trasmettere l’influenza o il raffreddore. Attenzione, però, queste due patologie […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati