• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
STANCHEZZA / SPOSSATEZZA

STANCHEZZA / SPOSSATEZZA

Tutti i temi affrontati nell’articolo: STANCHEZZA / SPOSSATEZZA

01. Cosa si intende per stanchezza e spossatezza 02. Quali sono le cause di stanchezza e spossatezza 03. Quali sintomi si associano a stanchezza e spossatezza 04. Quando rivolgersi al medico 05. Quali sono i rimedi contro la stanchezza e la spossatezza
  • 01. Cosa si intende per stanchezza e spossatezza
  • 02. Quali sono le cause di stanchezza e spossatezza
  • 03. Quali sintomi si associano a stanchezza e spossatezza
  • 04. Quando rivolgersi al medico
  • 05. Quali sono i rimedi contro la stanchezza e la spossatezza

Il significato di spossatezza è sconosciuto ai molti, ma quando diciamo di “sentirci K.O.” comunichiamo al mondo che ne stiamo sperimentando i sintomi.
E la stanchezza? Compagnia fedele delle giornate più lunghe, è una chiamata all’ordine del nostro corpo che chiede una pausa.

Cosa si intende per stanchezza e spossatezza

Spossatezza e stanchezza descrivono una condizione medica nota come astenia che corrisponde ad una carenza di energie fisiche e/o mentali.
Le persone stanche e/o spossate tendenzialmente si sentono deboli e faticano a rimanere concentrati anche se svolgono attività semplici.
Stanchezza e spossatezza possono essere provocate da vari fattori, ma non possono essere classificate come malattie quanto, piuttosto, come sintomi che si manifestano a causa di altre patologie.
Nello specifico la stanchezza descrive la situazione in cui una persona si sente mancante di energie psicofisiche.
Ma cos’è la spossatezza? La spossatezza è una forma di un’astenia portata all’estremo che riduce sia le forze che la vitalità, rendendo impossibile svolgere le normali attività giornaliere.

Quali sono le cause di stanchezza e spossatezza

Le cause di stanchezza e spossatezza possono essere di diversa natura e soprattutto, variano a seconda del soggetto interessato.
Esistono due tipologie di cause:

Le cause non patologiche che possono essere provocate da:

attività di team building con donna molto stanca al centro e soggetti maschili affianco

  • Cambi di stagione (astenia primaverile)
  • Condizioni ambientali
  • Periodi di forte stress
  • Grande impegno lavorativo o di studio
  • Gravidanza
  • Mancanza di sali minerali e vitamine (solitamente dovute ad una dieta poco equilibrata)
  • Menopausa
  • Uno stile di vita non regolare

Le cause patologiche che possono essere scatenate da:

  • Anemie
  • Diabete
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi dell’alimentazione (come bulimia, anoressia, ecc.)
  • Infezioni batteriche o virali; (come mononucleosi, influenza, COVID-19 causata da SARS-CoV-2, ecc.)
  • Insufficienza epatica
  • Insufficienza renale
  • Ipoglicemia
  • Ipotensione
  • Malattie da raffreddamento
  • Patologie respiratorie (ad es. broncopneumopatia cronico ostruttiva, allergie respiratorie, ascesso e fibrosi polmonare)
  • Patologie della tiroide (iperparatiroidismo, ipotiroidismo, ipertiroidismo)
    Sindrome da stanchezza cronica
  • Patologie psichiatriche (ansia, depressione, attacchi di panico)
  • Patologie cardiovascolari (infarto del miocardio, insufficienza cardiaca congestizia, ecc.)
  • Tumori

lo sapevi che

Nel periodo estivo, l’aumento del caldo può mandare in riserva la nostra energia, anche perché sudando di più ci si disidrata e si perdono vitamine e sali minerali. In questo caso stanchezza e spossatezza si possono combattere con uno stile di vita molto equilibrato e un buon riposo.

Quali sintomi si associano a stanchezza e spossatezza

La stanchezza e la spossatezza sono spesso associate a:

  • Affaticabilità sia fisica che mentale
  • Mal di testa
  • Problemi di concentrazione e memorizzazione

È possibile che a questi sintomi di per sé aspecifici, si associ una sintomatologia caratteristica della causa scatenante.

Tra i sintomi che dovrebbero spingere ad un consulto medico, i più importanti sono:

  • Alterazioni degli esami del sangue
  • Confusione mentale
  • Febbre
  • Depressione
  • Dolore di diversa tipologia (addominale, toracico, basso ventre, mal di schiena e mal di testa)
  • Problemi respiratori
  • Svenimento
  • Vertigini o capogiri

Qualora si verificassero le seguenti condizioni, è opportuno approfondire rivolgendosi al proprio medico.

Quando rivolgersi al medico

Spossatezza e stanchezza non nascondono necessariamente una patologia, ma è sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista della salute per capirne la causa, soprattutto quando questi sintomi compaiono inaspettatamente senza una ragione evidente e quando si accompagnano a quelli sopraelencati.
In questi casi, è necessario eseguire le visite e gli esami utili a una diagnosi corretta.

Quali sono i rimedi contro la stanchezza e la spossatezza

Non è sempre necessario seguire trattamenti medici per rimediare ad un possibile stato di stanchezza o spossatezza. Potrebbe essere sufficiente, infatti, migliorare il proprio stile di vita.
A tal proposito, può essere utile:

Close up bicchiere d'acqua
Uomo che corre in strada
Close up su mani che versano il contenuto di una padella nel piatto
  • Bere molto
  • Fare attività fisica
  • Mangiare sano, utilizzando cibi freschi ed evitando fritti e fast food
  • Riposare bene

Tra i rimedi home made più efficaci ci sono infusi a base di ginseng, menta, rosa canina, rosmarino, ribes nero e zenzero.

Nel caso in cui la stanchezza o spossatezza fossero, però, causate da disturbi o malattie, bisognerebbe ricorrere a terapie farmacologiche, chirurgiche o psicologiche/psichiatriche come:

  • Se si trattasse di infezioni batteriche, bisognerebbe ricorrere a terapie antibiotiche
  • In presenza di patologie tumorali, si potrebbe ricorrere a terapie chirurgiche (asportazione) e farmacologiche (chemio)
  • In presenza di patologie psichiatriche, sarebbe opportuno, in aggiunta ad un percorso psicoterapico, un trattamento farmacologico

Scopri altri articoli su Mugzine

Alimentazione

Quali alimenti rafforzano le difese immunitarie

Il nostro corpo è sempre entusiasta di sperimentare: cibi, luoghi, persone e tutto ciò che suscita il nostro interesse e […]

Leggi di più
Alimentazione

Cosa mangiare con l’influenza?

Ridiamo il benvenuto ad uno degli eventi più attesi dell’anno: l’influenza.Ad aspettarvi ci saranno i virus della famiglia Orthomyxovirus e […]

Leggi di più
Influenza

Raffreddore e influenza: quali sono le differenze?

Sappiamo benissimo come funziona: basta usare un bicchiere infetto per trasmettere l’influenza o il raffreddore. Attenzione, però, queste due patologie […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati