• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • RAFFREDDORE
RAFFREDDORE

RAFFREDDORE

Tutti i temi affrontati nell’articolo: RAFFREDDORE

01. Cos’è il raffreddore 02. Quali sono le fasi del raffreddore 03. Quali sono le cause del raffreddore 04. Come si trasmette il raffreddore 05. Quali sono i sintomi del raffreddore 06. Come curare il raffreddore 07. Come si previene il raffreddore
  • 01. Cos’è il raffreddore
  • 02. Quali sono le fasi del raffreddore
  • 03. Quali sono le cause del raffreddore
  • 04. Come si trasmette il raffreddore
  • 05. Quali sono i sintomi del raffreddore
  • 06. Come curare il raffreddore
  • 07. Come si previene il raffreddore

Esistono circa 200 varietà distinte di rinovirus che durante l’inverno sono sempre dietro l’angolo, pronti a farsi sentire quando meno te lo aspetti. Il risultato? Gli adulti prendono in media tra 2 e 4 raffreddori all’anno.
Facendo due rapidi calcoli passiamo una parte considerevole della nostra vita a starnutire e a soffiarci il naso.

Cos’è il raffreddore

Il raffreddore è una delle malattie più diffuse al mondo, soprattutto nei mesi freddi. È una patologia di origine virale che causa un’infiammazione delle mucose nasali e faringee. Il raffreddore è altamente contagioso, ma non rientra tra le patologie gravi.

Quali sono le fasi del raffreddore

Nell’evoluzione del raffreddore possiamo distinguere quattro fasi:

Uomo che tocca il proprio collo dolorante

Prima fase

La prima fase inizia con secchezza della gola, starnuti, naso chiuso e lacrimazione.

Giovane uomo che soffia il naso

Seconda fase

Durante questa fase compaiono una secrezione nasale acquosa (muco di colore bianco), dolori muscolari, mal di testa e, talvolta, la febbre.

Giovane donna che tossisce

Terza fase

In questa fase il muco si densifica e diventa giallo-verde. Il naso si chiude ulteriormente e subentra la tosse con espettorazione.

Giovane uomo rilassato al parco con gli occhi chiusi

Quarta fase

La quarta e ultima fase è quella in cui i sintomi si alleggeriscono man mano fino a scomparire.

Quali sono le cause del raffreddore

Il raffreddore è causato da una quantità notevole di virus e questo spiega il perché non si potrà mai raggiungere un’immunità relativa a questa malattia e né mai potremo avere un vaccino che la debelli.
Tra i virus che causano il raffreddore, il più comune è il rinovirus.

Lo sapevi che:

Il rinovirus è stato scoperto dalla Common cold unit (CCU) inglese come causa del raffreddore nel 1956, solo dieci anni dopo la sua fondazione.

Come si trasmette il raffreddore

Il raffreddore si trasmette molto facilmente perché le vie di contagio sono molteplici. Tra le modalità di trasmissione vi sono quelle per contatto diretto (per esempio, se usiamo un bicchiere o una stoviglia utilizzati da qualcuno già infetto) o per via aerea (quando respiriamo le gocce di saliva che le persone infette possono emettere starnutendo, tossendo o anche parlando). Ci si può, infine, contagiare anche toccando oggetti o superfici contaminate (quando le mani che hanno toccato gli oggetti contaminati vengono portate al naso o alla bocca, si dà il via all’infezione).

Nel naso sono presenti dei meccanismi di difesa come il muco che ha il compito di contenere tutti i germi che possono entrare nelle vie aeree e le ciglia vibratili che dovrebbero contribuire ad eliminare le particelle nocive. Una volta entrato nel naso, il virus si lega a recettori specifici che lo aiutano a superare le difese e ad entrare nella cellula da infettare.
Quanto dura il raffreddore? La durata del raffreddore varia dai 5 ai 10 giorni. Superate le due settimane, è opportuno consultare il medico perché potrebbero esserci altre cause che determinino il perdurare della malattia.

LO SAPEVI CHE:

All’inizio degli anni ‘80 si è provato a fare un esperimento con alcuni giocatori di poker per comprendere meglio la trasmissione del raffreddore. Per l’occasione si sono fatti sedere allo stesso tavolo volontari sani con altri raffreddati.
Lo scopo era verificare se parte dei giocatori sani, non toccandosi il viso, riuscissero ad evitare il contagio. Esperimento fallito: i giocatori che non si erano toccati il viso hanno preso il raffreddore nella stessa percentuale di chi, invece, era libero di toccarselo. Gli scienziati si chiedono ancora il perché di questo risultato.

Quali sono i sintomi del raffreddore

Il raffreddore nella maggior parte dei casi non ha complicazioni e i sintomi sono meno severi rispetto all’influenza.
Tra i principali vanno senz’altro citati:

  • Congestione nasale
  • Dolori muscolari
  • Mal di gola
  • Mal di testa
  • Prurito e secrezioni a livello del naso
  • Raucedine
  • Sensazione di ottundimento
  • Starnuti frequenti
  • Tosse (ma non sempre)

Il raffreddore può raramente dare delle complicanze quali:

  • Otiti
  • Polmoniti
  • Sinusiti

Lo sapevi che:

I sintomi del raffreddore sono dovuti essenzialmente alla difesa contro l’infezione da parte del nostro sistema immunitario. Questo accade perché quando una cellula viene infettata dal virus, il nostro organismo libera delle sostanze, i cosiddetti “mediatori dell’infiammazione” (citochine, interleuchine e prostaglandine) che, una volta attivati, provocano sintomi locali e sistemici.

Come curare il raffreddore

Cosa prendere per far passare il raffreddore? Il raffreddore può guarire anche senza uso di farmaci, ma in alcuni casi è possibile ricorrere a farmaci sintomatici quali decongestionanti, antinfiammatori, analgesici, e antistaminici molto spesso combinati tra loro.

Per favorire il decorso del raffreddore sono utili anche l’aerosol, lavaggi nasali, suffumigi che aiutano a liberare le vie nasali favorendo l’eliminazione parziale del muco infetto.

Come supportare il decorso del raffreddore?
In ogni Paese si possono trovare rimedi naturali appartenenti alla tradizione.
Tra questi ricordiamo i classici della nonna come:

  • Il brodo di pollo
  • Il latte con il miele
  • Il succo di limone con il vino bianco
  • I suffumigi

Nello specifico, i suffumigi, arricchiti con oli ad azione espettorante, disinfettante e balsamica, possono aiutare ad alleviare il raffreddore. Tra gli oli essenziali più utilizzati vanno menzionati quelli derivanti da piante come:

  • Arancio
  • Eucalipto
  • Limone
  • Menta
  • Rosmarino

Possono essere d’aiuto anche estratti di alcune piante che hanno proprietà antivirali, immunostimolanti, antibatteriche e antinfiammatorie quali:

  • Abete
  • Echinacea
  • Sambuco
  • Tiglio

Raffreddore come curarlo: cos’altro fare e cosa non fare?
Per accelerare la guarigione del raffreddore può essere utile anche:

  • Coprirsi adeguatamente prima di uscire
  • Evitare sbalzi termici
  • Riposare
  • Usare umidificatori per gli ambienti

Tra le cose da non fare, invece, menzioniamo:

  • Bere alcolici e bevande contenenti caffeina
  • Fumare
  • Soffiare il naso più volte nello stesso fazzoletto

Lo sapevi che:

L’alimentazione in caso di raffreddore deve essere preferibilmente composta da cibi sani, semplici e facilmente digeribili e accompagnata da molti liquidi, preferibilmente caldi.

Come si previene il raffreddore

Per rispondere a questa domanda basta chiedersi: come si prende il raffreddore?

Per prevenire l’insorgenza del raffreddore in fondo bastano solo poche regole:

  • Cercare di tenere le mani lontano dal naso e dalla bocca
  • Fare regolarmente attività fisica abbinata ad una dieta equilibrata
  • Lavarsi spesso le mani
  • Limitare lo stress
  • Mantenersi in buona salute
  • Evitare di stare a contatto con gente che ha già l’infezione

Scopri altri articoli su Mugzine

Alimentazione

Quali alimenti rafforzano le difese immunitarie

Il nostro corpo è sempre entusiasta di sperimentare: cibi, luoghi, persone e tutto ciò che suscita il nostro interesse e […]

Leggi di più
Alimentazione

Cosa mangiare con l’influenza?

Ridiamo il benvenuto ad uno degli eventi più attesi dell’anno: l’influenza.Ad aspettarvi ci saranno i virus della famiglia Orthomyxovirus e […]

Leggi di più
Influenza

Raffreddore e influenza: quali sono le differenze?

Sappiamo benissimo come funziona: basta usare un bicchiere infetto per trasmettere l’influenza o il raffreddore. Attenzione, però, queste due patologie […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati