• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • MAL DI GOLA
MAL DI GOLA

MAL DI GOLA

Tutti i temi affrontati nell’articolo: MAL DI GOLA

01. Cos’è il mal di gola 02. Quali sono le cause del mal di gola 03. Quali sono i sintomi e le complicanze del mal di gola 04. Diagnosi 05. Come curare il mal di gola
  • 01. Cos’è il mal di gola
  • 02. Quali sono le cause del mal di gola
  • 03. Quali sono i sintomi e le complicanze del mal di gola
  • 04. Diagnosi
  • 05. Come curare il mal di gola

Il mal di gola non ha stagioni, ti sorprende quando meno te lo aspetti.
Anche d’estate. Pensi di essere invincibile, mentre invece hai solo dimenticato uno dei nemici più subdoli: l’aria condizionata.

Giovane donna che accende il condizionatore e prova sollievo

Cos’è il mal di gola

La gola è un condotto situato in fondo alla bocca che collega la cavità orale e nasale con la laringe e l’esofago. Il nome scientifico che la identifica è faringe.
La gola è molto soggetta ad infiammazioni che possono variare da un fastidio lieve ad un dolore talmente forte da rendere impossibile la deglutizione.
Queste infiammazioni, dette comunemente “mal di gola” o faringiti, possono essere di varia natura:

  • Allergiche
  • Batteriche
  • Causate dal fumo o da agenti irritanti
  • Virali

Nella maggior parte dei casi, il nostro organismo può combattere il mal di gola autonomamente; tuttavia quando diventa fastidioso si può ricorrere a farmaci da automedicazione. Nei quadri clinici più complicati, quando il mal di gola persiste per più giorni e si associa ad altri sintomi quali ad esempio febbre, ingrossamento dei linfonodi cervicali, è opportuno ricorrere al parere del medico.

Quali sono le cause del mal di gola

La maggior parte dei mal di gola è provocata dai virus.
Tra le cause della faringite virale più comuni vi sono:

  • l virus dell’influenza
  • I virus del raffreddore
  • Il virus della mononucleosi, o Epstein-Barr virus
  • Il virus del morbillo
  • Il virus della varicella (detto anche Herpesvirus 3 o virus Varicella-zoster)

Tra i batteri che infiammano la faringe vi sono:

  • Bacillus anthracis
  • Bordetella pertussis (agente eziologico della pertosse);
  • Chlamydophila pneumoniae
  • Corynebacterium diphtheriae (agente eziologico della difterite);
  • Haemophilus influenzae
  • Mycoplasma pneumoniae
  • Neisseria Gonorrhoeae
  • Streptococcus
  • Streptococcus Beta emolitico del gruppo A (è anche la causa della scarlattina)
  • Streptococcus pneumoniae

Altre cause di faringite possono essere:

Close up sull'espressione di un gatto
Close up sul volto di una ragazza in festa
Close up su una sigaretta accesa nella mano di una donna
Close up di un addome dolorante
  • Allergie
    Chi soffre di allergie alla muffa, pelo degli animali, polline o polvere è tendenzialmente soggetto al mal di gola.
  • Ascessi peritonsillari
    Questa condizione è dovuta ad un’infezione ed è una raccolta di pus, batteri e plasma, posizionata tra le tonsille e la faringe.
  • Eccessivo sforzo dei muscoli faringei
    Anche i muscoli della faringe se sottoposti ad uno sforzo significativo, possono causare infiammazione e consequenziale mal di gola.
  • Epiglottite
    Questa patologia è un’infiammazione dell’epiglottide, ovvero la valvola che impedisce al cibo di bloccare le vie aeree.
  • Inalazione cronica di sostanze
    Quando si respira aria inquinata, fumo di sigarette, gas industriali è facile che la gola si infiammi.
  • Reflusso gastroesofageo
    Le persone che soffrono di questa malattia sono spesso soggette ad infiammazioni dell’esofago, della laringe e della faringe, a causa dell’acidità dei succhi gastrici che dallo stomaco risalgono verso queste strutture.
  • Secchezza dell’ambiente domestico o lavorativo
    L’aria secca, se respirata per molte ore può provocare il cosiddetto “naso chiuso” o congestione nasale, inducendo a respirare con la bocca. Questa condizione provoca un’irritazione della gola.
  • Tumori alla gola e alla bocca
    Il mal di gola è uno dei sintomi di questi tumori associato spesso a problemi di deglutizione, raucedine e sangue nella saliva.

Tra le categorie più soggette alla faringite ricordiamo:

  • I bambini e gli adolescenti
  • I fumatori e coloro che respirano cronicamente fumo passivo
  • Chi respira irritanti chimici, polveri tossiche ecc.
  • Chi soffre di sinusite cronica
  • Chi vive in luoghi affollati
  • Gli immunodepressi

Lo sapevi che

Sia i virus che i batteri arrivano nel corpo attraverso la bocca o il naso sia perché si respirano le particelle rilasciate nell’aria da chi starnutisce o tossisce e sia perchè si usano oggetti condivisi come asciugamani, giocattoli, cellulari ecc. Vista la capacità di contagio dei microrganismi che causano il mal di gola, è molto facile che questo si diffonda soprattutto in luoghi affollati.

Quali sono i sintomi e le complicanze del mal di gola

I sintomi del mal di gola dipendono essenzialmente dalle cause che lo hanno scatenato, ma in linea generale i sintomi più caratteristici sono:

  • Bruciore alla gola
  • Dolore o senso di prurito in fondo alla bocca
  • Dolore che si fa più acuto ogni volta che si deglutisce o quando si parla
  • Difficoltà a deglutire come in condizioni normali
  • Fitte alla gola
  • Gola gonfia
  • Gola infiammata
  • Gola irritata
  • Gola secca
  • Linfonodi di collo e mascella ingrossati e infiammati
  • Presenza di placche di colore bianco o pus sulle tonsille
  • Tonsille ingrossate e arrossate
  • Voce rauca (raucedine) e/o debole

È opportuno chiedere un parere medico nei seguenti casi:

  • Febbre alta
  • Mal di gola persistente e con tendenza a peggioramento
  • Male alle orecchie
  • Problemi di deglutizione o respiratori
  • Protuberanze sul collo
  • Raucedine persistente (in atto da più di due settimane)

LO SAPEVI CHE:

Durante la notte, in caso di congestione delle vie nasali, si tende a respirare con la bocca seccando le mucose della gola. Questo spiega il motivo per cui al mattino il mal di gola risulta sempre più fastidioso.

Diagnosi

In casi di mal di gola molto forti e persistenti, le persone che si rivolgono ad un medico vengono sottoposte innanzitutto ad un’accurata anamnesi e successivamente ad un esame obiettivo approfondito. Quest’ultimo consiste nell’osservare la gola, le orecchie e il naso con gli strumenti necessari e ad una palpazione del collo e della zona sottomandibolare per ricercare eventuali linfonodi ingrossati.
Il medico può ritenere necessario, inoltre, eseguire un tampone faringeo, un esame del sangue per stabilire se sono in corso malattie infettive o ricorrere a test allergici.

Come curare il mal di gola

Per le faringiti di tipo virale, non esistono cure specifiche, ma solo rimedi che ne riducono i sintomi. Si può ricorrere a farmaci analgesici e/o antinfiammatori topici o sistemici e/o a rimedi naturali.

Uomo dolorante che si tocca il collo con la mano destra e sorregge un bicchiere d'acqua con la sinistra

Tra i rimedi naturali più diffusi ricordiamo:

  • Fare gargarismi con acqua salata: il sale svolge un’azione disinfettante
  • Fare suffumigi con oli balsamici: questi oli alleggeriscono le infiammazioni della gola
  • Idratare il proprio corpo bevendo molti liquidi: la disidratazione è una delle cause della gola secca
  • Mangiare un cucchiaino di miele: questo è un alimento che oltre ad avere una funzione come antibiotico naturale, ammorbidisce la gola e alleggerisce il bruciore
  • Umidificare gli ambienti: il giusto tasso di umidità della casa impedisce che la gola si secchi

Per le faringiti batteriche il medico generalmente ricorre ad una terapia antibiotica.

LO SAPEVI CHE:

Per alleviare il mal di gola è consigliato masticare caramelle dure perché aiuta a stimolare la produzione di saliva che purifica la bocca e utilizzare miele e limone, mescolati in un bicchiere di acqua calda poi raffreddata.

Scopri altri articoli su Mugzine

Alimentazione

Quali alimenti rafforzano le difese immunitarie

Il nostro corpo è sempre entusiasta di sperimentare: cibi, luoghi, persone e tutto ciò che suscita il nostro interesse e […]

Leggi di più
Alimentazione

Cosa mangiare con l’influenza?

Ridiamo il benvenuto ad uno degli eventi più attesi dell’anno: l’influenza.Ad aspettarvi ci saranno i virus della famiglia Orthomyxovirus e […]

Leggi di più
Influenza

Raffreddore e influenza: quali sono le differenze?

Sappiamo benissimo come funziona: basta usare un bicchiere infetto per trasmettere l’influenza o il raffreddore. Attenzione, però, queste due patologie […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati