• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 12/09/2022.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • ANALGESICO / ANTIPIRETICO
ANALGESICO / ANTIPIRETICO

ANALGESICO / ANTIPIRETICO

Tutti i temi affrontati nell’articolo: ANALGESICO / ANTIPIRETICO

01. Cosa sono gli analgesici (o antidolorifici) 02. A cosa servono gli analgesici (o antidolorifici) 03. Quali sono gli analgesici (o antidolorifici) 04. Quali farmaci appartengono alla classe dei FANS 05. Cosa sono gli antipiretici 06. Che cosa si intende per analgesici oppioidi 07. Come si assumono gli analgesici (o antidolorifici) 08. Modalità d’uso e posologia 09. Tempo di reazione
  • 01. Cosa sono gli analgesici (o antidolorifici)
  • 02. A cosa servono gli analgesici (o antidolorifici)
  • 03. Quali sono gli analgesici (o antidolorifici)
  • 04. Quali farmaci appartengono alla classe dei FANS
  • 05. Cosa sono gli antipiretici
  • 06. Che cosa si intende per analgesici oppioidi
  • 07. Come si assumono gli analgesici (o antidolorifici)
  • 08. Modalità d’uso e posologia
  • 09. Tempo di reazione

Cosa sono gli analgesici (o antidolorifici)

Cosa significa “analgesico”? Che tipo di farmaci sono gli analgesici?
Gli analgesici – o antidolorifici – rappresentano la categoria dei farmaci impiegati per trattare il dolore nelle sue molteplici espressioni ed intensità.
Una buona parte degli antidolorifici non necessita di prescrizione medica, sia nel caso di acquisto in parafarmacia che in farmacia. La restante parte degli antidolorifici prevede, invece, la ricetta del medico.
In caso di dolori persistenti e in caso di patologie concomitanti e/o assunzione di altri farmaci, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico prima di assumere qualsiasi tipologia di antidolorifico.

Lo sapevi che:

I farmaci antidolorifici riducono o eliminano il dolore, ma non risolvono la causa che lo origina.

A cosa servono gli analgesici (o antidolorifici)

Un antidolorifico – o analgesico – è un farmaco in grado di alleviare il dolore.
Tra le manifestazioni dolorose che possono essere trattate con antidolorifici rientrano ad esempio:

Donna raffreddata che sta per tossire

  • Dolori associati ad affezioni delle vie aeree (ad esempio faringiti, laringiti, mal di gola, ecc.)
  • Dolori causati da traumi o lesioni
  • Dolore causato da patologie degenerative
  • Dolori mestruali
  • Dolori muscolari e osteoarticolari
  • Dolore post-operatorio
  • Influenza
  • Mal di denti
  • Mal di orecchie
  • Mal di schiena
  • Raffreddore
  • Sinusite

Quali sono gli analgesici (o antidolorifici)

Quella del dolore è un’esperienza comune ma estremamente soggettiva, varia e complessa. Il dolore, infatti, è definito da tre fattori principali:

Giovane uomo provato dal dolore

01. Intensità

Il dolore può essere lieve, moderato o severo. La sua intensità varia a seconda delle caratteristiche fisiche e psicofisiche del soggetto che lo avverte, ma anche dall’origine del dolore.

Inoltre il dolore può presentarsi come bruciante, lancinante, pungente, penetrante, sordo.

Close up su addome indolenzito

02. Zona del corpo

Il dolore può interessare una parte specifica del corpo oppure essere diffuso.

Donna sommersa dalle coperte

03. Frequenza

Sulla base della frequenza il dolore può essere definito come:

  • “acuto”, di solito si manifesta senza preavviso e ha durata breve
  • “cronico” persiste in modo prolungato nel tempo

Lo sapevi che:

Nella percezione e nell’intensità del dolore intervengono anche componenti cognitive ed emotive. A livello sensoriale, i ricettori del dolore, noti come nocicettori, indicano il processo di rilevazione dello stesso. I nocicettori si trovano nei tessuti (pelle, articolazioni, ossa e muscoli) e reagiscono a stimoli nocivi di vario tipo: chimici, termici e meccanici. Essi trasformano la percezione ricevuta in impulsi elettrici trasmettendoli al sistema nervoso centrale. A livello emotivo, il messaggio nocicettivo viene controllato, inibito o amplificato a seconda della soglia di dolore che caratterizza ciascun individuo.

Proprio per rispondere alle molteplici forme e manifestazioni del dolore, i farmaci antidolorifici sono molti e diversi tra loro, ognuno con uno specifico meccanismo d’azione.

I farmaci antidolorifici si distinguono in:

  1. FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) (ad esempio ibuprofene, ketoprofene, flurbiprofene, etc)
  2. Analgesici-Antipiretici (ad esempio paracetamolo)
  3. Analgesici puri (ad esempio derivati dell’oppio)

Quali farmaci appartengono alla classe dei FANS

I farmaci appartenenti alla categoria dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) hanno proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antipiretiche e sono frequentemente utilizzati.
I FANS possono essere classificati in base alla loro struttura chimica e a seconda del loro meccanismo d’azione.

I FANS sono disponibili in diverse forme farmaceutiche (per esempio compresse, capsule, supposte, creme, gel e iniezioni); alcuni sono acquistabili senza prescrizione medica (OTC/SOP), mentre altri necessitano di ricetta medica.

Consulto farmaceutico tra due soggetti femminili

4.1 Meccanismo d’azione

I FANS esplicano la loro funzione antinfiammatoria, antipiretica e analgesica inibendo la ciclossigenasi o COX di cui esistono 2 forme nell’uomo:

  1. COX-1: è un’isoforma costitutiva che si trova nelle cellule ed è coinvolta nell’omeostasi cellulare.
  2. COX-2: è un’isoforma che viene prodotta quando si attivano le cellule antinfiammatorie.

Inibendo la COX-2, i FANS impediscono la formazione delle prostaglandine che sono responsabili del dolore, delle infiammazioni e della febbre. È importante sottolineare però che molti FANS inibiscono anche la COX-1. Sulla base della diversa selettività nell’inibire la COX-1 e la COX-2 si delinea il profilo di efficacia e sicurezza dei diversi FANS.

4.2 Avvertenze

Quasi tutte le persone possono assumere i FANS, ma per alcune categorie di pazienti è opportuno chiedere il parere medico.
I pazienti in questione sono ad esempio:

  • Chi ha avuto precedenti episodi di ulcere gastriche
  • Chi ha problemi di circolazione, cuore, fegato, intestino, pressione arteriosa, reni
  • Chi è allergico ai FANS
  • Chi è asmatico
  • Donne in gravidanza
  • Donne in allattamento

4.3 Effetti indesiderati

Come tutti i farmaci, anche l’utilizzo di antinfiammatori, soprattutto se usati in dosi elevate e per lunghi periodi, può comportare alcuni effetti collaterali.

Cosa sono gli antipiretici

Giovane donna al telefono che osserva il termometro spaventata

Come abbassare o far passare la febbre?
Gli antipiretici (o più comunemente noti come antifebbrili) sono quei farmaci il cui principio attivo ha la capacità di ridurre la temperatura corporea quando questa supera il livello fisiologico e subentra la febbre. Occorre considerare che la febbre comunemente è un meccanismo di difesa dell’ organismo.
Risulta, pertanto, fondamentale consultare il medico perché ne individui le cause oltre a curarne i sintomi. Generalmente gli antipiretici dovrebbero essere assunti quando la temperatura supera i 38°C.

LO SAPEVI CHE:

La febbre si può interpretare come un sistema di adattamento o di difesa messo in atto dall’organismo per contrastare infezioni batteriche o virali e per rispondere a stress psicofisici importanti.

5.1 Quali sono i farmaci che svolgono azione analgesica-antipiretica?

Alcuni farmaci antipiretici hanno anche un effetto analgesico.
L’analgesico-antipiretico più comune è il paracetamolo.
L’effetto analgesico (o antidolorifico) del paracetamolo è riconducibile ad un’azione diretta a livello del Sistema Nervoso Centrale, probabilmente mediata dal sistema oppioide e serotoninergico, oltre che da una azione di inibizione della sintesi delle prostaglandine a livello centrale.
Inoltre, il paracetamolo possiede una spiccata attività antipiretica, dovuta all’inibizione delle COX-2.

Per approfondire, leggi l’articolo sul paracetamolo.

Oltre al paracetamolo anche i FANS possono avere azione antipiretica.

LO SAPEVI CHE:

In caso di alte temperature e sensazione di calore, impacchi di acqua fredda sulla fronte sono utili per diminuire temporaneamente la temperatura e il disagio. Per contro, in caso di brividi di freddo, è bene tenersi al caldo tramite l’utilizzo di coperte, bevande calde e riscaldamento degli ambienti.

Che cosa si intende per analgesici oppioidi

Gli analgesici oppioidi sono tutti quegli antidolorifici che producono analgesia
(una riduzione del dolore) stimolando i recettori oppioidi endogeni.
Questi farmaci sono rigorosamente utilizzati solo dopo indicazione e prescrizione del medico.

Come si assumono gli analgesici (o antidolorifici)

Close up su cucchiaio di sciroppo
Close up su portapillole
Bambina assume spray per la gola
Close up contagocce e boccetta

Gli antidolorifici si possono somministrare per:

  • Via orale: in forma di capsule, compresse, granulati, sospensioni orali, sciroppi, gocce orali
  • Via rettale: in forma di supposte
  • Via auricolare: in forma di gocce
  • Via topica: in forma di creme, cerotti medicati, gel e spray per la mucosa orale
  • Via parenterale: in forma di iniezioni o per infusione

Modalità d’uso e posologia

Il quantitativo di antidolorifici da assumere sia come dosaggio che come frequenza, dipende dal tipo di principio attivo che si impiega, dalla forma farmaceutica e dalla tipologia di dolore che si deve trattare. Nel caso di farmaci usati in automedicazione si raccomanda di seguire attentamente le informazioni e le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo.

Lo sapevi che:

L’assunzione non corretta (per tempi prolungati e a dosaggi eccessivi) di antidolorifici può comportare effetti collaterali.

Tempo di reazione

Anche in questo caso la risposta varia a seconda del farmaco che si assume e della formulazione farmaceutica impiegata.

Tachifludec e Tachiflutask sono medicinali. Non utilizzare nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Tachifluactiv è un medicinale. Non utilizzare nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 12/09/2022. L’autorizzazione ministeriale si riferisce solo al messaggio pubblicitario.

Scopri altri articoli su Mugzine

Alimentazione

Quali alimenti rafforzano le difese immunitarie

Il nostro corpo è sempre entusiasta di sperimentare: cibi, luoghi, persone e tutto ciò che suscita il nostro interesse e […]

Leggi di più
Alimentazione

Cosa mangiare con l’influenza?

Ridiamo il benvenuto ad uno degli eventi più attesi dell’anno: l’influenza.Ad aspettarvi ci saranno i virus della famiglia Orthomyxovirus e […]

Leggi di più
Influenza

Raffreddore e influenza: quali sono le differenze?

Sappiamo benissimo come funziona: basta usare un bicchiere infetto per trasmettere l’influenza o il raffreddore. Attenzione, però, queste due patologie […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati