• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 22/08/2024.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 22/08/2024.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 22/08/2024.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • Mugzine
  • Febbre: come abbassare la temperatura
Febbre: come abbassare la temperatura
Influenza
10-07-2024 Tempo di lettura: 4 minuti

Febbre: come abbassare la temperatura

Persona affetta da febbre e influenza: come abbassare la temperatura

Influenza? Preparatevi ad accogliere anche la febbre.

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali, è considerata una malattia stagionale che si presenta durante il periodo invernale e può essere contagiosa. Quando fa la sua comparsa è accompagnata da sintomi come febbre, dolori muscolari, mal di testa, malessere, tosse, mal di gola.

Che cos’è la febbre e perché sale se siamo malati?

La febbre è uno dei sintomi, o segnale clinico più rilevante, che costringe il nostro organismo a letto.

La febbre si verifica in risposta ad un’infezione e serve al nostro organismo per combattere un processo in atto. Indica, perciò, che il nostro sistema immunitario si sta adoperando per debellare un qualche ospite indesiderato.

Quali sono gli orari in cui sale la febbre?

Tutti noi ci saremo accorti che, quando abbiamo la febbre, la temperatura del nostro corpo non rimane stabile, ma tende a variare durante il giorno.
L’origine di questa variazione dipende dal cortisolo, ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, la cui produzione diminuisce nel corso della giornata.
Livelli elevati di cortisolo sono associati ad una dieta iperproteica, all’attività fisica intensa e a periodi particolarmente stressanti della nostra vita.
Ma qual è il suo legame con la febbre?
Il cortisolo è un potente antinfiammatorio che blocca la produzione di prostaglandine, piccole molecole responsabili dell’insorgenza della febbre. Questo ormone viene prodotto maggiormente nelle prime ore del mattino con un picco tra le nove e mezzogiorno, per poi diminuire nel pomeriggio e nelle ore serali e nella notte.
Ecco che possiamo prevedere gli orari in cui la febbre tende a salire:

  • sarà più bassa al mattino e intorno a mezzogiorno
  • aumenterà progressivamente nel tardo pomeriggio, la sera e la notte.

Quanti giorni dura in media la febbre in un’influenza?

Quando ci coglie l’influenza, l’unica domanda che risuona nella nostra testa è “tra quanto mi passerà?”
L’influenza si caratterizza per un repentino manifestarsi di sintomi generali e respiratori, regalandoci la sua presenza senza troppo preavviso.
Tuttavia, dopo un’incubazione in genere abbastanza breve, circa 1-2 giorni, i sintomi influenzali durano solitamente sui 3-4 giorni, come la febbre, ma altri sintomi possono prolungarsi per una o due settimane.

Quando si ha la febbre è meglio stare al caldo o al freddo?

Benché la sensazione principale associata alla febbre sia la comparsa dei brividi, pensare di doversi coprire o stare infagottati a letto, questa è una convinzione errata.
Come ormai sappiamo, la febbre è un meccanismo che si attiva per debellare microrganismi che stanno provocando uno stato infiammatorio nel nostro organismo, che, quindi, ha bisogno di disperdere calore.
Perciò, un suggerimento importante è quello di non coprirsi troppo.
Anzi coprirsi eccessivamente potrebbe, invece, contribuire ad aumentare il malessere dell’influenza, in quanto la sudorazione genera spossatezza.
Nella fase in cui emergono i brividi e la sensazione di freddo è più persistente, è consigliabile ricorrere semplicemente al lenzuolo, o se proprio non riusciamo a resistere, ad una copertina leggera.

Quando si ha febbre si può fare la doccia?

Con la febbre fare una doccia non è sconsigliato a prescindere, anzi, una doccia leggermente calda o tiepida, non troppo lunga, può dare sollievo ed essere benefica per il nostro organismo febbricitante.
Quello che non si deve fare è prendere freddo. Evitare di esporsi a basse temperature prima, durante e dopo la doccia, perché gli sbalzi di temperatura potrebbero causare i brividi, che aumentando la temperatura corporea e contribuiscono alla sensazione di disagio legata alla febbre.

Rimedi per abbassare la febbre durante un’influenza

Assimilabili a rimedi naturali per far abbassare la febbre, esistono alcuni consigli pratici.
Il primo è idratarsi, perché uno dei sintomi associati alla febbre è la disidratazione, è dunque importante bere frequentemente.
Rimanere a riposo e cercare di dormire è un ulteriore rimedio che consente al nostro corpo di aumentare le difese immunitarie.
Ad ultimo, è possibile applicare impacchi freddi asciutti come una borsa del ghiaccio da applicare su fronte, polsi e caviglie; può offrire un temporaneo benessere oltre che abbassare la temperatura corporea.

Cosa fare se la febbre non scende sotto i 38 gradi?

Quando la febbre alta perdura anche dopo 2-3 giorni di riposo e corretta assunzione di medicinali, diviene indispensabile interpellare un medico per una valutazione del caso. L’eventualità più comune è che sia subentrata un’infezione batterica che rende necessario un trattamento con antibiotici, anche in questo caso, rigorosamente su prescrizione medica.

Condividi l’articolo

Scopri altri articoli su Mugzine

Raffreddore
Rimedi naturali contro il raffreddore

Rimedi naturali per il raffreddore

Naso che cola, congestione nasale e continui starnuti? La risposta è semplice: ci siamo raffreddati. Spesso ci troviamo così a […]

Leggi di più
Influenza
Il cortisolo come responsabile dell'oscillazione della febbre durante la giornata

Quando sale e quando scende la febbre durante il giorno: il cortisolo

Nel corso della giornata la temperatura del nostro corpo può raggiungere picchi più elevati, specialmente nel tardo pomeriggio e di […]

Leggi di più
Raffreddore
Raffreddore causato dall'aria condizionata

Raffreddore causato dall’aria condizionata: rimedi e come evitarlo

In estate, l’aria condizionata è spesso il migliore modo per rendere più tollerabile il caldo. Chi non ha mai provato […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati