• Prodotti

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) hanno proprietà antifebbrili ed analgesiche indicate contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza.

    Accanto a questi medicinali si aggiunge anche un integratore alimentare multivitaminico che riduce spossatezza e stanchezza reintegrando i sali minerali necessari.

    Autorizzazione ministeriale del 22/08/2024.

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi

    I principi attivi

    I principi attivi sono le sostanze che nei farmaci hanno il vero potere terapeutico.

    Ciascun medicinale della linea “TACHIFLU” contiene diverse associazioni di principi attivi.
    TACHIFLUDEC contiene paracetamolo, acido ascorbico e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUTASK contiene paracetamolo e fenilefrina cloridrato.
    TACHIFLUACTIV contiene paracetamolo e acido ascorbico.
    Leggi le specifiche di ciascun medicinale nella sezione prodotti per saperne di più.

    Autorizzazione ministeriale del 22/08/2024.

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    I medicinali della linea “TACHIFLU” (TACHIFLUDEC, TACHIFLUTASK e TACHIFLUACTIV) sono indicati per trattare i sintomi influenzali e da raffreddamento.
    Autorizzazione ministeriale del 22/08/2024.

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali

    Sintomi influenzali

    I sintomi influenzali hanno un esordio brusco e si possono manifestare con sintomi di diverso tipo.
    Per approfondire leggi gli articoli della sezione

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Prodotti
    Torna al menu principale

    I prodotti della linea “TACHIFLU”

    PER SINTOMI INFLUENZALI E DA RAFFREDDAMENTO

    • TACHIFLUDEC
    • TACHIFLUTASK
    • TACHIFLUACTIV

    INTEGRATORE ALIMENTARE

    • POST-FLUDEC PRONTO RECUPERO ORO (INTEGRATORE)
  • Principi attivi
    Torna al menu principale

    I principi attivi

    • VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO
    • FENILEFRINA CLORIDRATO
    • PARACETAMOLO
  • Effetti
    Torna al menu principale

    Gli effetti dei prodotti della linea “TACHIFLU”

    • ANALGESICO/ANTIPIRETICO
    • DECONGESTIONANTE NASALE
  • Sintomi influenzali
    Torna al menu principale

    Sintomi influenzali

    • SINTOMI DA RAFFREDDAMENTO
    • RAFFREDDORE
    • INFLUENZA
    • MAL DI GOLA
    • FEBBRE
    • CONGESTIONE NASALE
    • STANCHEZZA / SPOSSATEZZA
  • Mugzine
  • Home
  • Mugzine
  • Raffreddore causato dall’aria condizionata: rimedi e come evitarlo
Raffreddore causato dall’aria condizionata: rimedi e come evitarlo
Raffreddore
07-11-2024 Tempo di lettura: 3 minuti

Raffreddore causato dall’aria condizionata: rimedi e come evitarlo

Raffreddore causato dall'aria condizionata

In estate, l’aria condizionata è spesso il migliore modo per rendere più tollerabile il caldo.

Chi non ha mai provato il piacere di entrare in un luogo fresco dopo essere stato sotto il sole cocente? Tuttavia, l’uso scorretto del climatizzatore può causare fastidi comuni, come il raffreddore. Non è raro, infatti, che dopo un periodo passato in un ambiente climatizzato, si manifestino sintomi come il naso che cola, mal di gola o starnuti.

Come evitare la combinazione di raffreddore e aria condizionata e quali sono i rimedi più efficaci?

Come utilizzare il condizionatore in maniera corretta a casa per evitare il raffreddore?

Il rischio di conseguenze negative sull’apparato respiratorio e di possibili infezioni delle alte vie respiratorie possono essere dovuti a repentini cambiamenti di temperatura, a eccessiva deumidificazione dell’aria e all’esposizione ad aria contaminata da batteri emessa  da impianti di condizionamento non adeguatamente mantenuti.. Quindi, ciò di cui dovremmo preoccuparci sono i potenziali rischi sulla salute di un utilizzo scorretto dell’aria condizionata.

Quindi, come evitare il raffreddore causato dall’aria condizionata? Ecco alcuni consigli:

  • Evitare di impostare la temperatura dell’aria condizionata al di sotto dei 22 gradi centigradi.
  • Evitare forti sbalzi di temperatura, la differenza fra lo spazio climatizzato e la temperatura esterna non dovrebbe mai superare i 5-6 gradi.
  • Pulire periodicamente i filtri del condizionatore in casa e in auto è essenziale, poiché, se trascurati, possono trattenere germi e polvere che possono irritare le vie aeree.
  • Orientare i bocchettoni verso l’alto e mai direttamente sul corpo.
  • Spegnere l’apparecchio durante la notte.

Cosa fare in presenza di aria condizionata in luoghi pubblici?

Nonostante queste accortezze, nei luoghi pubblici e in ufficio difficilmente possiamo controllare la temperatura e la gestione dei condizionatori, perciò è importante:

  • Asciugare il sudore con un fazzoletto o un panno se si è sudati, prima di entrare in una stanza climatizzata.
  • Portare con sé una giacca o un cardigan per proteggersi dallo sbalzo di temperatura.
  • Prestare particolare attenzione ad anziani e bambini che sono più suscettibili agli effetti negativi di uno scorretto uso dell’impianto di climatizzazione.

L’umidificatore può prevenire il raffreddore dato dall’aria condizionata?

L’utilizzo dell’umidificatore può essere un valido alleato nella prevenzione del raffreddore da aria condizionata, soprattutto durante l’estate. Oltre alla temperatura, infatti, il livello di umidità dell’aria influenza il nostro corpo e, se non correttamente bilanciata, può favorire la proliferazione di virus e batteri.

     Secondo il Ministero della Salute i livelli di umidità ottimali sono:

  • 40-50% in inverno.
  • 50-60% in estate.

Mantenendo i livelli di umidità nei limiti corretti possiamo evitare ulteriori rischi per la salute e alleviare la sensazione di caldo o freddo senza generare grossi sbalzi di temperatura.

Rimedi contro il raffreddore

In genere, un raffreddore si risolve naturalmente entro 5-10 giorni. Quindi, è possibile gestire i sintomi a casa utilizzando farmaci decongestionanti per alleviare la congestione nasale e farmaci analgesici per gestire i sintomi sistemici quali ad esempio cefalea e dolori muscolari associati.

Il riposo e l’isolamento sono i migliori modi per aiutare il corpo a guarire, evitando che il virus colpisca altre persone. Chi è raffreddato dovrebbe quindi lavorare da casa, areare spesso gli ambienti, evitare luoghi affollati..

Ricordiamo che il raffreddore causato dall’utilizzo scorretto di aria condizionata è generalmente un disturbo lieve e temporaneo. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano, è sempre consigliabile consultare un medico.

Condividi l’articolo

Scopri altri articoli su Mugzine

Raffreddore
Rimedi naturali contro il raffreddore

Rimedi naturali per il raffreddore

Naso che cola, congestione nasale e continui starnuti? La risposta è semplice: ci siamo raffreddati. Spesso ci troviamo così a […]

Leggi di più
Influenza
Il cortisolo come responsabile dell'oscillazione della febbre durante la giornata

Quando sale e quando scende la febbre durante il giorno: il cortisolo

Nel corso della giornata la temperatura del nostro corpo può raggiungere picchi più elevati, specialmente nel tardo pomeriggio e di […]

Leggi di più
Raffreddore
Raffreddore causato dall'aria condizionata

Raffreddore causato dall’aria condizionata: rimedi e come evitarlo

In estate, l’aria condizionata è spesso il migliore modo per rendere più tollerabile il caldo. Chi non ha mai provato […]

Leggi di più
Scopri tutti gli articoli
logo angelini
  • Angelini Pharma
  • Contatti
  • PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie settings

Angelini S.p.a. - Viale Amelia 70, 00181 Roma - P.IVA 01258691003 e C.F. Numero di iscrizione registro imprese: 03907010585 - Ufficio del registro delle imprese: Roma - Capitale: € 165.000.000 I.V.
Copyright 2021 © Angelini S.p.a. - Tutti i diritti riservati